• Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Piccola Sicilia

Be not inhospitable to strangers lest they be angels in disguise

  • Home
  • Chi sono
  • Blog
  • Progetti
    • #leggendosottolecoperte
    • #tiraccontounbosco
  • Contatti
Home » La colazione: come iniziare bene la giornata

La colazione: come iniziare bene la giornata

18 Giugno 2016 by piccolasicilia Archiviato in: Curiosità enogastronomiche

prima colazione con caffè

La colazione è. Punto e basta. Per iniziare bene la giornata basta sapere questo: la colazione esiste e non bisogna ignorarla. Gli ospiti del b&b mi hanno insegnato tanto, con le loro esigenze e le loro diversità in tema “colazionesco”: ricordo ancora la sensazione di stomaco chiuso quando, alle 7.30 del mattino, ho preparato delle uova strapazzate per ospiti inglesi… ma sono passate tante colazioni da allora e ho capito una cosa: il cannolo a colazione non piace. Almeno ai miei ospiti. Strano?

Qui ho raccolto una serie di articoli anche di blogger conosciute durante un corso online organizzato da Silvia Ceriegi, di cui vi parlerò a lungo non appena sarà terminato il corso. Si tratta di un percorso per blogger e aspiranti tali che ha come punto di forza il confronto all’interno di un gruppo facebook dedicato e un’attenzione al personal branding. Da questo confronto è nata l’idea di raccogliere i post dedicati ai prodotti per la prima colazione.

Che tu preferisca il dolce o salato, l’importante è che la colazione sia abbondante e variegata. Pronti a cominciare?

Indice

  • 1 Il parere dell’esperto: colazioni siciliane a Km0
    • 1.1 Palermo
    • 1.2 Trapani
    • 1.3 Agrigento
    • 1.4 Enna
    • 1.5 Ragusa
    • 1.6 Siracusa
    • 1.7 Catania
    • 1.8 Messina
    • 1.9 Caltanissetta
  • 2 La pagnotta innamorata
  • 3 Myflorenschic
  • 4 La cascata dei sapori
  • 5 Coffeemattarello
  • 6 La mia colazione

Il parere dell’esperto: colazioni siciliane a Km0

Il dottor Francesco Romeo, dietista con lo studio a Palermo in via D’Annunzio, ci ha dato il suo parere e ci consiglia come fare colazione con i prodotti tipici di ogni provincia siciliana, sottolineando l’importanza che riveste la colazione nell’arco della giornata.

“Circa il 20% del fabbisogno calorico giornaliero deve essere assunto al risveglio per poter iniziare la giornata con una buona dose di energia. Una colazione sana e corretta prevede una percentuale di carboidrati complessi come per esempio fette biscottate, pane tostato o biscotti secchi; una piccola quota di zuccheri semplici come marmellata e miele; latte, yogurt, tè o succhi di frutta ed una piccola quantità di frutta secca come per esempio noci o mandorle. Dovunque vi troviate consiglio sempre di scegliere prodotti locali e stagionali, i cosiddetti km0. Ecco alcuni esempi di colazione “siciliana” da me elaborati, uno per ogni singola provincia.

Se state pensando di girare la Sicilia, partite da Palermo e percorrete tutte l’isola scoprendo, città dopo città, tutte le specialità gastronomiche, a partire dalla prima colazione. Siete pronti viaggiatori a scoprire le eccellenze della prima colazione siciliana provincia per provincia?

Palermo

Yogurt Carollo un vasetto – Pane di Monreale 50g – Miele di Ape Nera 40g – Caffè 25gr

Trapani

Latte fresco Ingardia 150g – Miele di cardo 40g – Pane nero di Castelvetrano 40g – Succo di arancia ovaletto di Calatafimi 200 ml

Agrigento

Latte di capra girgentana 150g – Tetu agrigentini 30g – Marmellata di fragole di Sciacca 35g

Enna

Latte di asina bio Tenuta Collotta 150 ml – Guammelle di Aidone 40g – Cotognata di Villarosa 30g

Ragusa

Latte di Bufala Ragusana 150 ml – Biscotti latte d’asina Ragusana Savini 30g – Confettura Extra di Carota Ispicese 30g – Caffè Moak 25 ml

Siracusa

Latte p.s. di fattoria e libertà “Arturo Puzzo” 150 ml – Pane di Leointoi 40g – Marmellata di pere spinelli 30g – Mandorle di Avola 20g – Caffe 25 ml

Catania

Pane tostato di Bronte 40gr – Miele dell’Etna 30gr – Spremuta di arancia rossa 200 ml – Pistacchi di Bronte 20g – Caffè Sermeo di Nicolosi 25 ml

Messina

Brioche 40 gr – Granita di limone interdonato di Messina igp 200gr

Caltanissetta

Latte di capra az. Cammarata 150 ml – Ciambella di San Cataldo 100g

La Sicilia così vi da il suo buongiorno la mattina: buona colazione!

prima colazione con caffè

caffè e frutta

Claudia, Mariacarla, Camilla e Marzia invece sono delle blogger con la passione per la cucina. Ecco le loro ricette per la colazione.

La pagnotta innamorata

Claudia è una ragazza conosciuta all’interno del corso di blogging che ho frequentato in questo mese. Ha una passione per i lievitati di ogni forma e dimensione. E il nome del suo blog lo testimonia! Nella sua about page mi ha colpito una frase tratta dall’intervista che si è fatta per presentarsi: “Se fossi un piatto, cosa saresti? Sarei uno dei grandi lievitati (pasquali o natalizi scegliete voi), uno di quei piatti che richiedono lavoro, tempo, passione e dedizione.” Sono proprio questi gli ingredienti che rendono speciali le ricette di Claudia, food blogger da anni. Che ne dite? Proviamo queste chicche come la crema di nocciole homemade e il pane da colazione al miele e latticello e poi fatemi sapere come vi sono venuti. Sono due ottimi prodotti tipici consumati per la colazione.

Myflorenschic

Mariacarla e Carmen sono due amiche con in comune tanti interessi, tra i quali spicca l’amore spassionato per tutto ciò che gira attorno al beauty. Nella loro about page si legge che hanno: “una vera passione per la cancelleria, la ricerca di oggetti o capi di abbigliamento creati da mani sapienti e una attenzione ai problemi dei celiaci, senza disdegnare la moda e l’attualità. Da tutte queste passioni ed interessi nasce MyFloreschic con l’idea di condividere le nostre passioni, le nostre scoperte, i nostri posti preferiti. Mariacarla l’ho conosciuta per la BloggingExperienceOnline, quando le ho chiesto di partecipare, ha proposto subito delle ricette gluten free facili e gustose: i biscotti senza glutine alla marmellata e un tortino al cioccolato, che, anche se non siamo in inverno, fa sempre comodo gustare!

La cascata dei sapori

Camilla è una ragazza allegra, determinata, creativa che ha preso la passione per la cucina dalla nonna Aristea. Scrive nella sua about page: “Aspettavo che versasse il composto nella tortiera per allungare il ditino nella ciotola e gustare l’impasto crudo, poi osservavo la torta crescere e lievitare nel forno e non capivo bene come fosse possibile tutto ciò.” L’ho conosciuta durante il corso online organizzato da Silvia e ho potuto bearmi davanti alle sue proposte culinarie: che bontà! Nel suo blog si trovano tanti consigli e ricette ma per la colazione, Camilla ce ne propone due semplici e gustose che richiamano la nostra Sicilia: plumcake al profumo di limone e la treccia profumata al limoncello.

Coffeemattarello

Marzia invece l’ho conosciuta in un altro gruppo, ma sempre in rete. Cercherò di conoscerla dal vivo quando andrò a Torino, e ve ne parlerò, credetemi! Ho proprio voglia di sorridere assieme a lei, come due comari “siciliane d’adozione”! Nel suo blog, da poco migrato da Blogspot a WordPress, scrive che ha imparato a cucinare dalle donne della sua famiglia: “le nonne che custodivano i segreti del carpione e della faraona, la mamma che fa quella crostata inimitabile senza pesare un solo ingrediente, mia sorella, assaggiatrice ufficiale e severissima.” Girl Power!!

Ecco le due ricette del suo blog che mi hanno colpito (e ho fatto fatica a scegliere, troppo buone e belle): la torta fondente in tazza per una piccola coccola a qualsiasi ora della giornata e le fette biscottate fatte in casa.

Ma Marzia, oltre a cucinare e fotografare benissimo, è una una natural blogger: provate anche le ricette delle sue ecocose: tra cosmesi e detersivi avrete sempre le mani in pasta!

La mia colazione

E io che ho davanti queste bontà cosa mangio? Beh, sono sempre stata propensa a svegliarmi anche mezzora prima di un impegno lavorativo pur di non saltare il mio appuntamento con una tazza di latte stracolma di caffè, rigorosamente senza zucchero. E aggiungo le mie solite tre fette biscottate con il miele. Ma non è sempre così!

Quando sono in viaggio, infatti, faccio incetta oltre che di prodotti locali di uova e pancetta, panini farciti all’inverosimile di prosciutto e formaggio, fagioli e budini, cornetti e dolciumi vari. E se non sta attenta mi mangio pure la cameriera dietro il bancone del pane!

Voi come fate colazione?

Se vi è piaciuto il post, condividetelo e raccontate sui social qual è la vostra colazione usando l’hashtag #piccolasiciliabb. Tutte verranno ricondivise! Per il mio profilo instagram clicca qua.

 

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter. Per noi è un piacere informarti sulle novità e iniziative legate al territorio palermitano e siciliano.
Al momento dell'iscrizione riceverai un ebook su come raggiungere Palermo.

Informativa privacy

Cerca nel sito

Ultimi articoli

Barbara e il Viet Anh Mon

Barbara e il Viet Anh Mon

La strada, di Cormac McCarthy

La strada, di Cormac McCarthy

Stargirl, Jerry Spinelli – Mondadori

Stargirl, Jerry Spinelli – Mondadori

Seguimi su facebook

Seguimi su Instagram

Sono curioso, fammi vedere di piùSeguimi su Instagram

Ciao!

Nel 2004 è iniziata la nostra avventura: abbiamo condiviso spazi, emozioni, la conoscenza del territorio, l'arrivo del nostro piccolo e l'amore per Palermo, cercando di trasmettere ai nostri ospiti molto più di quello che la storia di un monumento può fare e ricevendo da loro ancora di più di quanto ci si possa aspettare. Ora però è arrivato il momento di chiudere e iniziare una nuova attività. Questo posto rimarrà sempre un luogo aperto al confronto e alla voglia di conoscere meglio Palermo e la Sicilia. Leggi tutto

Categorie

  • Cartoline da Palermo e dintorni
  • Curiosità enogastronomiche
  • L'angolo del quotidiano
  • Libri per la prima adolescenza
  • Palermo e dintorni
  • Racconti personalizzati
  • Storie di persone
  • Uncategorized

Storiellando: dove la tua storia trova spazio

Storiellando è lo spazio virtuale dove la tua storia può prendere vita. Posso scrivere per te brevi racconti e fiabe che possono essere un regalo diverso per chi ami, una gradita coccola per chi acquista un tuo prodotto e un modo diverso per catturare ricordi ed esperienze che rimarranno per sempre. Leggi tutto…

Note legali

  • Termini di servizio
  • Informativa Privacy & Cookies

Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter riceverai notizie riguardanti la scrittura, curiosità sui libri da leggere e suggerimenti per il tuo viaggio in Sicilia.
Riceverai la newsletter tre o al massimo quattro volte l'anno.

Informativa privacy

Copyright © 2019 · Swank Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Ok Leggi tutto
Informativa Privacy & Cookies