• it
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

B&B Piccola Sicilia

La vacanza in Sicilia che regala tante nuove esperienze

  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Servizi
    • Prezzi
    • La colazione
    • Camera Arancio
  • Prenotazioni e Tariffe
  • Blog
  • Racconti a colazione
  • Contatti
    • Nei dintorni
    • Galleria
Home » 5 cose da fare a gennaio a Palermo e dintorni

5 cose da fare a gennaio a Palermo e dintorni

3 gennaio 2017 by bedandbreakfastpiccolasicilia Archiviato in: Cartoline da Palermo e dintorni Lascia un commento

wunderkammer

Le cose da fare e vedere a gennaio a Palermo e in Sicilia sono davvero tante. Volevo soffermarmi solo su alcune delle cose da fare a gennaio sia in città sia in alcuni paesi poco distanti da Palermo senza andare a fare l’elenco di tutti gli eventi dell’isola. Le due sagre di cui parlo non le ho viste personalmente, ma me le hanno raccontate chi ci vive. Sia quella di Sant’Angelo Muxaro che quella di Montelepre.

Mentre invece, la stanza blu l’ho vista personalmente e lo racconto in un post precedente

Indice

  • 1 Visita alla Camera delle Meraviglie
  • 2 Visita al rifugio antiaereo di piazza Pretoria
  • 3 Sagra della ricotta a Sant’Angelo Muxaro
  • 4 Sagra della sfincia a Montelepre
  • 5 E la quinta cosa da fare?

Visita alla Camera delle Meraviglie

Il 6 gennaio apre al pubblico la meravigliosa stanza blu, per cui, anni fa, feci una fila a tratti drammatica (!) per poterla vedere in occasione della manifestazione Le vie dei Tesori. Ora invece potete visitarla comodamente, basta prendere appuntamento.

Il 6, 7 e 8 gennaio però la si può visitare senza appuntamento e al costo di 5€, compreso gli ingressi nelle altre stanze della casa.

 

Visita al rifugio antiaereo di piazza Pretoria

Il 5 e 6 gennaio è di nuovo aperto al pubblico il rifugio antiaereo della Seconda guerra mondiale da cui si accede tramite il palazzo Pretorio. Il costo dell’ingresso è di 3€ e non è necessario prenotare.

La visita è organizzato da Ro’n Ro Cult e Terradamare Cooperativa Turistica con la collaborazione della Presidenza del Consiglio Comunale. Una grande opportunità per conoscere una parte della storia di Palermo che spesso viene messa da parte. 

Sagra della ricotta a Sant’Angelo Muxaro

In questo piccolo paesino dell’agrigentino, il 6 gennaio si assiste alla messa in scena delle tradizioni tipiche del mondo della pastorizia e dei lavori manuali a esso connessi.

In linea di massima il programma prevede una sveglia mattutina, che senza proferir parole, alle prime luci dell’alba con il suono delle campanelle delle pecore che attraversano le stradine del paese. Successivamente nella piazza principale si inizia la prima fase della preparazione della ricotta: su tre grossi blocchi di pietra viene adagiato il pentolone con il latte che diventerà ricotta.

Con un ticket di ingresso hai diritto a degli assaggi tipici. Il costo è di circa 2/3 euro e si può mangiare, oltre al panino con la ricotta (e talvolta il miele), del formaggio tipico (primosale o tuma) e un cannolo assieme a un bicchiere di vino.

Nel paese fanno poi ingresso i cavalli addobbati a festa per la tradizionale sfilata. Intanto nella piazza principale c’è chi vende formaggio e altri prodotti locali tipici, compreso attrezzature legate al mondo della pastorizia.

Nel pomeriggio si inscena l’arrivo di Nardu e Ribberiu, due pastori in groppa a degli asini, in costume tradizionale che danno vita alla farsa che li vede litigare, cadere da cavallo, insultarsi… Tutto questo davanti a U Camperi, il loro padrone, fino a quando non vengono richiamati dall’angelo del Signore che annuncia loro che è nato il bambino Gesù. La serata si conclude con l’arrivo dei re Magi che omaggio il nostro Signore Gesù.

Cosa potete fare ancora?

Non perdetevi la visita al Museo Santa Giusta, uno smart museo che custodisce preziosi reperti archeologici dell’antica Camico, la capitale della Sikania, governata dal mitico re Kokalos. Ricordiamoci che la cittadina, molto prima della colonizzazione greca della Sicilia, era un centro che commerciava con Creta, in un continuo scambio di materie prime.

Ci sarà inoltre uno stand di Legambiente che, grazie all’operato dei volontari, darà la possibilità di fare delle visite nelle riserve naturali, con escursione speleologica.

A due passi dalla piazza, all’interno di un garage, si può visitare un presepe particolare: negli anni venti un artigiano del paese, Lillo, ha ideato il presepe con le statuette che si animano che tutti ora possono ammirare.
 

Sagra della sfincia a Montelepre

Nel paese distante circa un’ora di macchina da Palermo, da più di quindici anni si organizza la sagra del dolce più importante della zona: la sfincia. 

La sua preparazione è davvero molto semplice e forse è proprio nella sua semplicità che sta il segreto della bontà: acqua e farina, ingredienti poveri e di facile uso, miscelati successivamente negli anni con aromi come la cannella e dolcificanti come zucchero e miele, dopo essere stata fritta.

L’evento viene organizzato dall’Associazione Atma di Montelepre, avrà luogo in piazza Flora, il principale luogo di ritrovo del paese. Per l’occasione verranno allestiti stand che esporranno il tipico dolce monteleprino, preparato, come vuole la tradizione siciliana, con ingredienti semplici: farina, acqua, zucchero, cannella e miele. I visitatori potranno degustare gratuitamente il dolce e saranno intrattenuti in serata dallo spettacolo organizzato dalla “Compagnia dei focolieri”.

Oggi la sfincia viene preparata con impasto di latte, acqua e farina, dolcificata dopo la frittura con zucchero e cannella. Sono già oltre 15 le edizioni della Sagra della Sfincia organizzate dall’A.T.M.A. nel giorno dell’Epifania: data in cui a Montelepre (PA) giungono per l’occasione numerosissimi visitatori.

E la quinta cosa da fare?

Prenotare la tua vacanza nel nostro b&b, no?

 

  • Facebook
  • Twitter
  • Google

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter. Per noi è un piacere informarti sulle novità e iniziative legate al territorio palermitano e siciliano.
Al momento dell'iscrizione riceverai un ebook su come raggiungere Palermo.

Informativa privacy

Cerca nel sito

Destinazione Umana

Ultimi articoli

Un Safari in città

Un Safari in città

Lo stile liberty a Palermo

Lo stile liberty a Palermo

La festa della donna e delle donne di Sicilia

La festa della donna e delle donne di Sicilia

Costa Normanna

Ciao!

Nel 2004 è iniziata la nostra avventura: abbiamo condiviso spazi, emozioni, la conoscenza del territorio, l'arrivo del nostro piccolo e l'amore per Palermo, cercando di trasmettere ai nostri ospiti molto più di quello che la storia di un monumento può fare e ricevendo da loro ancora di più di quanto ci si possa aspettare. Leggi tutto

Categorie

Certificato di eccellenza TripAdvisor

TripAdvisor
Scrivi una recensione su Piccola Sicilia Ragolia

Piccola Sicilia: il B&B a Palermo centro!

Accogliente B&B a Palermo centro a pochi passi da piazza Politeama e dal Teatro Massimo. L'appartamento si trova al secondo piano di un edificio del primo Novecento, dotato di ascensore. Il B&B, su due piani, ha alti soffitti e pavimenti dell’epoca.
Perché scegliere Piccola Sicilia tra i b&b a Palermo?
Il Bed and Breakfast Piccola Sicilia ha a disposizione degli ospiti due camere, dotate entrambe di bagno privato, arredate con cura e funzionali in ogni particolare. Nel soggiorno, comodo e accogliente, si inizia il momento più importante della giornata: una ricca prima colazione vi attende, impreziosita da prodotti freschi e tipici, personalizzabile a seconda delle vostre esigenze. Su richiesta, infatti, è disponibile anche una colazione con prodotti per celiaci.
Il b&b Piccola Sicilia è l’ideale per chi ha voglia di respirare le suggestive atmosfere di Palermo attraverso i consigli di chi vive e ama la propria città. Leggi tutto…

Note legali

  • Termini di servizio
  • Informativa Privacy & Cookies

Newsletter

Riceverai una mail ogni due mesi ricca di curiosità, link utili per organizzare il tuo soggiorno e tanti tantissimi suggerimenti su cosa fare e vedere a Palermo e in Sicilia.

Iscriviti alla newsletter e in regalo avrai un e-book con tutte le indicazioni per raggiungere Palermo dall'aeroporto.
Ti aspetto!

Informativa privacy

Copyright © 2018 · Piccola Sicilia di Daniele Ragolia - Via Tenente Giovanni Ingrao 2 - 90138 Palermo · B&B a Palermo centro zona Politeama - Massimo. Prezzi bassi, camere accoglienti e ricca colazione a due passi dai principali monumenti della città. Ci piace raccontarvi la nostra città, magari mentre fate un'abbondante colazione con prodotti siciliani a Km0.Site by Francesca Marano· Proudly Powered by WordPress and Genesis Framework

Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Ok Leggi tutto
Informativa Privacy & Cookies