• Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Piccola Sicilia

Be not inhospitable to strangers lest they be angels in disguise

  • Home
  • Chi sono
  • Blog
  • Progetti
    • #leggendosottolecoperte
    • #tiraccontounbosco
  • Contatti
Home » Cosa vedere a Palermo con i bimbi: Museo di Zoologia Doderlein

Cosa vedere a Palermo con i bimbi: Museo di Zoologia Doderlein

6 Maggio 2015 by piccolasicilia Archiviato in: Cartoline da Palermo e dintorni 2 commenti

Lo scorso sabato sono stata al museo di Zoologia insieme a mio figlio, appassionato di animali ma anche di statue, pianeti, quadri, conchiglie raccolte in spiaggia e figurine di Oggy e i maledetti scarafaggi… Si trova nei locali dell’Università e l’intera collezione si trova in un enorme stanzone con alcuni diorami che riproducono gli ambienti degli animali e delle teche lungo i muri. Quella mattina eravamo gli unici visitatori e un santo subito ragazzo ci ha accompagnato a conoscere l’intera collezione, rispondendo alle domande più strambe poste da mio figlio. Un’ora trascorsa in piacevole compagnia di quello che è il luogo di ricerca zoologia e di diffusione della cultura scientifica il cui nucleo risale alla seconda metà del XIX secolo (diretto da Pietro Doderlein). Grazie al mantenimento delle strutture e degli arredi all’interno del museo si respira ancora oggi l’atmosfera di interesse per il mondo animale che caratterizzò i ricercatori e gli studiosi della seconda metà dell’ottocento.Basti ricordare le relazioni sui grandi viaggi di esplorazione cartografico-naturalistica e la pubblicazione dell’opera di Darwin sull’origine delle specie. Ma ancora di più, potrete immaginare di trovarvi tra le barche della marineria palermitana dell’epoca dove Doderlein acquisiva esemplari di ittiofauna locale che poi venivano magistralmente trasformati in preparati a secco nel “Gabinetto di Zoologia ed Anatomia comparata”.

cosa-vedere-a-palermo

Si! Sembra proprio di fare un salto nel passato. Ed è una visita consigliata a chi ha bambini.

Potette viaggiare nel tempo, osservando una collezione vasta e che spazia dai mammiferi fino agli insetti. Una visita guidata in compagnia dei ragazzi che gestiscono il museo è consigliata, però ci sono anche a disposizione delle audioguide che vi accompagnano nella scoperta del patrimonio conservato all’interno. Ma nessuna audioguida vi racconterà del leone Ciccio e vi mostrerà dove è conservato il suo  teschio.

Quando ci siamo confrontati con uno più alto di noi, qualcuno non era poi molto convinto. Punti di vista…

cosa-vedere-a-palermo

Cosa vi troverete di fronte quando entrerete nel Museo? ecco una panoramica delle collezioni presenti.

cosa-vedere-a-palermo

  • Pesci: sono conservati oltre 1200 esemplari del mondo sottomarino mediterraneo e siciliano precedente allo sfruttamento e al degrado attuale. sono presenti gli storioni pescati nel fiume Oreto
  • Rettili: la collezione comprende 500 esemplari conservati in alcool o in secco della maggior parte delle specie presenti in Sicilia
  • Mammiferi: ci sono 200 esemplari impagliati che provengono dalle diverse regioni europee, asiatiche, africane e americane. Sono presenti degli esemplari di lupo siciliano (un cucciolo e un adulto) estinto nel 1935.
  • Uccelli: dei 1700 esemplari presenti, 1000 appartengono alla collezione originaria di Doderlein. La collezione comprende decine di specie importanti per l’avifauna della Sicilia. Sono conservate le specie estinte della nostra isola: Grifone, Gufo reale, Gallina prataiola)
  • Invertebrati: sono conservati esemplari di Coleotteri, Lepidotteri e Ortotteri. Sono presenti anche circa 500 esemplari di invertebrati marini conservati in alcool o formalina.

 

cosa-vedere-a-palermo

 

Dove si trova? Come raggiungerlo dal b&b?

Il Museo si trova in via Archirafi 16, traversa della nota via Lincon (zona stazione). Dal nostro b&b potete prendere o il 122 da Corso Finocchiaro Aprile o arrivare al Politeama dove potete prendere o il 101 o il 102. Scendere alla stazione centrale. Da lì a via Archirafi ci sono circa dieci minuti a piedi. Scendendo verso il mare, è una traversa sulla destra di via Lincon. Il museo è nella sede universitaria.

Orari di apertura?

Durante la settimana è aperto solo al mattino. Il sabato dalle 10 alle 17. Consultate sempre e comunque il sito del museo.

 

 

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Commenti

  1. Adele Cammarata dice:
    27 Ottobre 2018 a 12:21

    Vedi? Per la storia di Ciccio ci voleva proprio… “Un Safari in città”! 😉

  2. piccolasicilia dice:
    6 Novembre 2018 a 22:18

    Hai ragione Adele!! Ci voleva “Un Safari in città”!!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter. Per noi è un piacere informarti sulle novità e iniziative legate al territorio palermitano e siciliano.
Al momento dell'iscrizione riceverai un ebook su come raggiungere Palermo.

Informativa privacy

Cerca nel sito

Ultimi articoli

Barbara e il Viet Anh Mon

Barbara e il Viet Anh Mon

La strada, di Cormac McCarthy

La strada, di Cormac McCarthy

Stargirl, Jerry Spinelli – Mondadori

Stargirl, Jerry Spinelli – Mondadori

Seguimi su facebook

Seguimi su Instagram

Sono curioso, fammi vedere di piùSeguimi su Instagram

Ciao!

Nel 2004 è iniziata la nostra avventura: abbiamo condiviso spazi, emozioni, la conoscenza del territorio, l'arrivo del nostro piccolo e l'amore per Palermo, cercando di trasmettere ai nostri ospiti molto più di quello che la storia di un monumento può fare e ricevendo da loro ancora di più di quanto ci si possa aspettare. Ora però è arrivato il momento di chiudere e iniziare una nuova attività. Questo posto rimarrà sempre un luogo aperto al confronto e alla voglia di conoscere meglio Palermo e la Sicilia. Leggi tutto

Categorie

  • Cartoline da Palermo e dintorni
  • Curiosità enogastronomiche
  • L'angolo del quotidiano
  • Libri per la prima adolescenza
  • Palermo e dintorni
  • Racconti personalizzati
  • Storie di persone
  • Uncategorized

Storiellando: dove la tua storia trova spazio

Storiellando è lo spazio virtuale dove la tua storia può prendere vita. Posso scrivere per te brevi racconti e fiabe che possono essere un regalo diverso per chi ami, una gradita coccola per chi acquista un tuo prodotto e un modo diverso per catturare ricordi ed esperienze che rimarranno per sempre. Leggi tutto…

Note legali

  • Termini di servizio
  • Informativa Privacy & Cookies

Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter riceverai notizie riguardanti la scrittura, curiosità sui libri da leggere e suggerimenti per il tuo viaggio in Sicilia.
Riceverai la newsletter tre o al massimo quattro volte l'anno.

Informativa privacy

Copyright © 2019 · Swank Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Ok Leggi tutto
Informativa Privacy & Cookies