• it
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

B&B Piccola Sicilia

La vacanza in Sicilia che regala tante nuove esperienze

  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Servizi
    • Prezzi
    • La colazione
    • Camera Arancio
  • Prenotazioni e Tariffe
  • Blog
  • Racconti a colazione
  • Contatti
    • Nei dintorni
    • Galleria
Home » Nuovo repertorio dei pazzi

Nuovo repertorio dei pazzi

13 maggio 2015 by bedandbreakfastpiccolasicilia Archiviato in: La Sicilia nei libri Lascia un commento

Il libro me lo regalò un’amica, di origini sarde, che alcuni anni prima si era trasferita a Palermo. Mi disse più o meno così: “Ecco. Questo è quello che ti aspetta scegliendo di vivere qua: ne incontrerai tanti e potresti pure avere un posto nel repertorio”. Si! Perché Palermo ti rende così. Pazza. Di gioia, di malessere, di tormenti, di felicità… decidete voi. La pazzia, d’altronde l’ha detto pure il buon Erasmo, è tutto e il contrario di tutto!

nuovo-repertorio-pazzi-palermo

Roberto Alajmo, giornalista e scrittore palermitano, aveva già compilato la prima stesura del repertorio nel 1994. Dieci anni dopo è uscito il nuovo repertorio, aggiornato e ampliato grazie anche all’aiuto e alla pazienza di coloro che gli hanno raccontato le storie: Letizia Battaglia, Goffredo Fofi, Riccardo Agnello, Marco Carapezza, Luca Orlando, Vito Curione, Geraldina Piazza, Vittorio Umiltà e Renata Zanca.

Il libro raccoglie degli aneddoti, (veri al limite della fantasia… ma solo per chi a Palermo non c’è mai stato!) che iniziano tutti più o meno così: “Uno/una era” oppure “Uno/una si chiamava”. E viene raccontata, brevemente, uno stralcio di piccola follia distribuita senza colpo ferire tra nobiltà e poveri cittadini, in qualsiasi ora del giorno e della notte. Baroni, medici, avvocati ma anche poveri cittadini palermitani o dei paeselli limitrofi, diventati lor malgrado famosi.

“Uno passeggiava dalle parti del centro storico. Diventava sempre più nervoso, sempre più nervoso. Fino a quando non ce la faceva più: Bisogna conoscere il mondo come lo conosco io!. E riprendeva a passeggiare tranquillo.”

“Uno era il barone Di Stefano, che da quando era giovane visse recluso all’hotel delle Palme per ordine di Cosa Nostra – dicevano. Dicevano, precisamente, che avesse fatto un grave sgarbo a un capomafia e che solo in via del tutto eccezionale, dopo un chiarimento, gli fosse stata risparmiata la vita con sentenza commutata all’ergastolo. Il barone Di Stefano scelse allora di trascorrere il resto della sua vita nell’albergo più lussuoso della città senza uscire mai più, nemmeno per la minima passeggiata. Dopo diverso tempo il capomafia morì e la sua cosca si dissolse, per cui la sentenza forse poteva considerarsi decaduta. Ma il barone non lo seppe e negli ultimi anni neanche avrebbe saputo più a chi domandare notizie, e quindi visse per sempre chiuso all’Hotel Delle Palme. Negli ultimi anni si ammalò e nemmeno usciva più dalla sua camera. Secondo un’altra versione, non era vero niente. Anzi: era una leggenda inventata da lui stesso per non accettare gli inviti degli amici e starsene in santa pace nel suo albergo preferito. Tanto che talvolta andava pure a Bayreuth per ascoltare le opere di Wagner.”

Il libro mi ha divertito: talvolta mi pareva perfino di riconoscere i personaggi descritti ma vissuti tempo addietro. Come se la stessa pazzia rimbalzasse da una generazione all’altra!

Vi ho convinto? Lo leggerete?

  • Facebook
  • Twitter
  • Google

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter. Per noi è un piacere informarti sulle novità e iniziative legate al territorio palermitano e siciliano.
Al momento dell'iscrizione riceverai un ebook su come raggiungere Palermo.

Informativa privacy

Cerca nel sito

Destinazione Umana

Ultimi articoli

Un Safari in città

Un Safari in città

Lo stile liberty a Palermo

Lo stile liberty a Palermo

La festa della donna e delle donne di Sicilia

La festa della donna e delle donne di Sicilia

Costa Normanna

Ciao!

Nel 2004 è iniziata la nostra avventura: abbiamo condiviso spazi, emozioni, la conoscenza del territorio, l'arrivo del nostro piccolo e l'amore per Palermo, cercando di trasmettere ai nostri ospiti molto più di quello che la storia di un monumento può fare e ricevendo da loro ancora di più di quanto ci si possa aspettare. Leggi tutto

Categorie

Certificato di eccellenza TripAdvisor

TripAdvisor
Scrivi una recensione su Piccola Sicilia Ragolia

Piccola Sicilia: il B&B a Palermo centro!

Accogliente B&B a Palermo centro a pochi passi da piazza Politeama e dal Teatro Massimo. L'appartamento si trova al secondo piano di un edificio del primo Novecento, dotato di ascensore. Il B&B, su due piani, ha alti soffitti e pavimenti dell’epoca.
Perché scegliere Piccola Sicilia tra i b&b a Palermo?
Il Bed and Breakfast Piccola Sicilia ha a disposizione degli ospiti due camere, dotate entrambe di bagno privato, arredate con cura e funzionali in ogni particolare. Nel soggiorno, comodo e accogliente, si inizia il momento più importante della giornata: una ricca prima colazione vi attende, impreziosita da prodotti freschi e tipici, personalizzabile a seconda delle vostre esigenze. Su richiesta, infatti, è disponibile anche una colazione con prodotti per celiaci.
Il b&b Piccola Sicilia è l’ideale per chi ha voglia di respirare le suggestive atmosfere di Palermo attraverso i consigli di chi vive e ama la propria città. Leggi tutto…

Note legali

  • Termini di servizio
  • Informativa Privacy & Cookies

Newsletter

Riceverai una mail ogni due mesi ricca di curiosità, link utili per organizzare il tuo soggiorno e tanti tantissimi suggerimenti su cosa fare e vedere a Palermo e in Sicilia.

Iscriviti alla newsletter e in regalo avrai un e-book con tutte le indicazioni per raggiungere Palermo dall'aeroporto.
Ti aspetto!

Informativa privacy

Copyright © 2018 · Piccola Sicilia di Daniele Ragolia - Via Tenente Giovanni Ingrao 2 - 90138 Palermo · B&B a Palermo centro zona Politeama - Massimo. Prezzi bassi, camere accoglienti e ricca colazione a due passi dai principali monumenti della città. Ci piace raccontarvi la nostra città, magari mentre fate un'abbondante colazione con prodotti siciliani a Km0.Site by Francesca Marano· Proudly Powered by WordPress and Genesis Framework

Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Ok Leggi tutto
Informativa Privacy & Cookies