• it
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

B&B Piccola Sicilia

La vacanza in Sicilia che regala tante nuove esperienze

  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Servizi
    • Prezzi
    • La colazione
    • Camera Arancio
  • Prenotazioni e Tariffe
  • Blog
  • Racconti a colazione
  • Contatti
    • Nei dintorni
    • Galleria
Home » Quando soffia lo scirocco

Quando soffia lo scirocco

11 maggio 2016 by bedandbreakfastpiccolasicilia Archiviato in: L'angolo del quotidiano

scirocco

Lo scirocco è un vento con cui continuo a scontrarmi allora come oggi, giornata calda e opprimente. Avete presente l’espressione comune “sei uno sciroccato“? Ebbene, quello stato di confusione e perenne senso di stordimento indotto dal vento è una costante in tutta la città per tutta la durata dello scirocco. Ohibò, mi sento così da quando mi sono svegliata: mal di testa, senso di pesantezza e confusione che mi porta a girovagare per casa senza sapere bene il motivo…

No, non sono pazza! Credetemi: è lo scirocco. E c’è pure tutta una letteratura dietro che cercherò di spiegarvi in questo post.

Indice

  • 1 Scirocco: origine e significato
  • 2 Caldi incontri
  • 3 Proteggersi dallo scirocco
  • 4 Lo scirocco tra film e libri

Scirocco: origine e significato

Lo scirocco è un vento caldo che proviene da Sud-Est. Il suo nome deriva dalla parola araba shurhùg, vento di mezzogiorno. La durata è variabile, ma mai meno di tre giorni. Nasce da masse d’aria calde e secche che si spostano lungo il mar Mediterraneo e quando arriva a Palermo si carica di umido e polvere che arriva direttamente dall’Africa. Un caldo torrido si impossessa della città. Immobilizza qualsiasi essere vivente che azzarda uscire da casa. Solitamente ci si chiude dentro dalle 10 alle 18. Chi deve andare a lavorare vive il triste destino delle zone franche: da casa alla macchina, dalla macchina al posto di lavoro. Nel mezzo c’è l’aria condizionata!

Il vento caldo secca i polmoni, ti crea una tormenta nel cervello, che i grani di sabbia si insinuano in ogni anfratto presente là dentro, che si deposita sugli ingranaggi delle tue sinapsi, appesantendoti i muscoli e ogni segnale di attività cerebrale. Devi fare solo una cosa: contare i giorni che mancano alla fine. E aspettare. Aspettare. Aspettare.

Quando poi, trascorsi i tre giorni di vento, arriva la pioggia, sottile e impalpabile, la vedi tutta là la polvere: sulle auto ricoperte da un terriccio rossiccio, sui pavimenti stradali scivolosi, sui tuoi panni stesi…

Caldi incontri

Ecco. Il mio primo incontro con lo scirocco non si è fatto attendere e dopo tre mesi dal mio arrivo a Palermo si è manifestato in tutta la sua piena potenza. A dicembre arriva una tre giorni che ricordo di aver fatto tre lavatrici di seguito con i cambi della biancheria del b&b che manco mi sembrava vero. Poi però sono uscita durante l’apice della tormenta: sfidavo il vento solo per andare a comprare un fumetto. Sono tornata con la gola in fiamme, gli occhi rossi, ho bevuto quasi un litro d’acqua senza fermarmi e mi sono lavata subito i capelli. Poi abbiamo fatto amicizia con ‘sto vento qua, che io, dalla Sardegna, portavo solo il ricordo del gelido Maestrale che a Cagliari ti faceva assaggiare scampoli di antartico. Ma l’Africa così vicina ancora mi era sconosciuta.

Proteggersi dallo scirocco

Se oggi ci basta uno switch per passare dal caldo al freddo, mi sono sempre chiesta come si faceva a convivere con questa temperatura nei secoli precedenti. A darmi prontamente la risposta ci hanno pensato la Zisa e la stanza dello scirocco. Ci vorrebbe un trattato, ma in breve vi spiego perché si stava bene.

  • Zisa. Il sistema di ventilazione naturale, ottenuto grazie a dei cammini presenti nelle torri laterali, ha reso questa struttura unica al mondo per la soluzione bioclimatica trovata per combattere la calura. E non l’anno scorso… l’hanno trovata più di un secolo fa, all’incirca nel 1058. Questo articolo è davvero interessante!
  • Stanza dello scirocco. La moda tra le famiglie nobili e agiate del XVII secolo è quella di costruire sotto i palazzi delle aperture a mo’ di grotta, solitamente vicino a una falda acquifera per andare a rinfrescarsi dalla calura. Molti sono gli esempi che ci rimangono tra le case di villeggiatura delle campagne siciliane. Per approfondire leggi qui.

 

Lo scirocco tra film e libri

Al momento al mio attivo sul tema scirocco ho solo il film del 2009 scritto e diretto da Giuseppe Tornatore: Baaria. Il regista dedica una sequenza del suo capolavoro allo scirocco. Si, è un vento che alla fine ti porti dentro: lo ripudi quando sei qui ma ti scorre nel sangue quando sei lontano.

Quella scena mi ha colpito perché è stata catartica. Ho pensato: cavolo! è la stessa cosa che vorrei fare io. La più semplice e banale ma fresca: stendermi nel pavimento in marmo e non fare assolutamente nulla se non lasciarmi accarezzare dalle folate che sfidano, vincendo, le persiane socchiuse.

Sul tema libri, invece, sono ferrata: sono tanti quelli che dedicano almeno un paragrafo alle sensazioni che ricrea lo scirocco. Se non è un libro, un capitolo o un paragrafo, ci sarà almeno una frase che lo richiama. Fateci caso!
Intanto ho inserito nella mia lista dei desideri una serie di libri che hanno a che fare con lo scirocco:
  • Lo scirocco nel sangue, di Giudice Emanuele
  • Scirocco, Girolamo De Michele
  • La stanza dello scirocco, Domenico Campana
  • Le stanze dello scirocco, Cristina Cassar Scalia

 

Che ne dite? Ci ritroviamo qui, dopo averli letti, a raccontarci cosa rappresenta per noi lo scirocco?

  • Facebook
  • Twitter
  • Google

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter. Per noi è un piacere informarti sulle novità e iniziative legate al territorio palermitano e siciliano.
Al momento dell'iscrizione riceverai un ebook su come raggiungere Palermo.

Informativa privacy

Cerca nel sito

Destinazione Umana

Ultimi articoli

Un Safari in città

Un Safari in città

Lo stile liberty a Palermo

Lo stile liberty a Palermo

La festa della donna e delle donne di Sicilia

La festa della donna e delle donne di Sicilia

Costa Normanna

Ciao!

Nel 2004 è iniziata la nostra avventura: abbiamo condiviso spazi, emozioni, la conoscenza del territorio, l'arrivo del nostro piccolo e l'amore per Palermo, cercando di trasmettere ai nostri ospiti molto più di quello che la storia di un monumento può fare e ricevendo da loro ancora di più di quanto ci si possa aspettare. Leggi tutto

Categorie

Certificato di eccellenza TripAdvisor

TripAdvisor
Scrivi una recensione su Piccola Sicilia Ragolia

Piccola Sicilia: il B&B a Palermo centro!

Accogliente B&B a Palermo centro a pochi passi da piazza Politeama e dal Teatro Massimo. L'appartamento si trova al secondo piano di un edificio del primo Novecento, dotato di ascensore. Il B&B, su due piani, ha alti soffitti e pavimenti dell’epoca.
Perché scegliere Piccola Sicilia tra i b&b a Palermo?
Il Bed and Breakfast Piccola Sicilia ha a disposizione degli ospiti due camere, dotate entrambe di bagno privato, arredate con cura e funzionali in ogni particolare. Nel soggiorno, comodo e accogliente, si inizia il momento più importante della giornata: una ricca prima colazione vi attende, impreziosita da prodotti freschi e tipici, personalizzabile a seconda delle vostre esigenze. Su richiesta, infatti, è disponibile anche una colazione con prodotti per celiaci.
Il b&b Piccola Sicilia è l’ideale per chi ha voglia di respirare le suggestive atmosfere di Palermo attraverso i consigli di chi vive e ama la propria città. Leggi tutto…

Note legali

  • Termini di servizio
  • Informativa Privacy & Cookies

Newsletter

Riceverai una mail ogni due mesi ricca di curiosità, link utili per organizzare il tuo soggiorno e tanti tantissimi suggerimenti su cosa fare e vedere a Palermo e in Sicilia.

Iscriviti alla newsletter e in regalo avrai un e-book con tutte le indicazioni per raggiungere Palermo dall'aeroporto.
Ti aspetto!

Informativa privacy

Copyright © 2018 · Piccola Sicilia di Daniele Ragolia - Via Tenente Giovanni Ingrao 2 - 90138 Palermo · B&B a Palermo centro zona Politeama - Massimo. Prezzi bassi, camere accoglienti e ricca colazione a due passi dai principali monumenti della città. Ci piace raccontarvi la nostra città, magari mentre fate un'abbondante colazione con prodotti siciliani a Km0.Site by Francesca Marano· Proudly Powered by WordPress and Genesis Framework

Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Ok Leggi tutto
Informativa Privacy & Cookies